LA CLASSIFICAZIONE

BENVENUTO NELL'AREA RISERVATA DELLA CLASSIFICA BIOMETRICA INTELLEGIBILE DEL TUTORIAL METODO CARPUS

AVVERTENZE PER FARE LA CLASSIFICA ALFA/NUMERICA INTELLIGIBILE DELLE PRINCIPALI CARATTERISCHE BIOLOGICHE E FUNZIONALI DELLE SPECIE ARBORE, COME DATI TECNICI BIOMETRICI (BIOLOGICI E MATEMATICI).

Premessa: ogni nuovo sistema tecnico o concettuale ideato per superare determinate difficolta del settore introduce, spesso, nuovi metodi e procedure. La classifica biometrica intelligibile come nuovo sistema tecnico e concettuale, apporta le sue innovazioni tecniche, concettuali e metodologiche. Tra le quali ci sono, sia l’individuazione delle (14) principali caratteristiche biologiche e funzionali comuni a tutte le piante arboree, che l’analisi e la classifica alfa/numerica metodologica delle principali caratteristiche arboree come “dati tecnici biometrici” (biologici e matematici). Questi dati tecnici biometrici sono indispensabili per fare le successive valutazioni ecosistemiche (economiche e ambientali) a priori dei costi/benefici unitari, per ogni singola specie.
I pregi applicativi della nuova classifica biometrica sono sia di potere conoscere e valutare mediante la classifica alfanumerica tutte le principali caratteristiche funzionali delle alberature sia di potere ricordare per usare scientemente tutti i dati biometrici (biologici e matematici) insite nelle singole lettere della classifica intellegibile. Infatti, solo con l’insieme delle informazioni quanti/qualitative insite nella classifica biometrica intelligibile possiamo valutare e scegliere scientemente a priori sia le specie con le caratteristiche tecniche idonee alle nostre diverse esigenze progettuali e gestionali sia per poter scegliere analiticamente la specie migliore in termini di costi/benefici unitari. Le dolenti note della classifica biometrica delle principali caratteristiche arboree sono che i dati “biometrici” sono inediti, ovvero sconosciuti nella letteratura scientifica e dei giardini. Per queste circostanze i dati biometrici delle alberature che ci servono si devono rilevare direttamente nelle piante stesse. Non ci sono alternative! Poiché, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, “gli indici bio/metrici, quanto i parametri eco/sistemici” sono dei neologismi postulati dai teorici delle Nazione Uniti del MEA (Millennium Ecosystem Assessment) 2005, come sistema di indicatori ideali per valutare la produzione dei servizi ambientali. Ma purtroppo, come tutti i postulati teorici sono considerati veri – perché non si possono smentire - ma non si possono dimostrare!
Quindi allo stato attuale delle conoscenze i teorici non hanno ancora individuato QUALI sono le caratteristiche biologiche e funzionali delle alberature da usare come indici biometrici. Tanto meno sappiamo COME classificarli in termini qualitativi e matematici. La buona notizia di questa infausta situazione è che perseguendo i postulati teorici degli Ecosystem Service l’autore della classifica biometrica ha individuato e vagliato sia QUALI sono le principali caratteristiche biologiche e funzionali delle alberature che servono come dati biometrici (biologici e matematici) sia COME codificarli in termini qualitativi e matematici per avere i dati tecnici utili per fare le debite valutazioni a priori.

Clicca qui per vedere alcuni esempi di schede tecniche biometriche delle specie classificate.

Inoltre, consapevole dell’assenza di letterature per fare la classifica biometrica, l’autore ha predisposto il sito web www.unamanoperlambiente.eu e un Tutorial con tutte le informazioni utili per classificare facilmente tutte le specie arboree. Il Tutorial Metodo Carpus è stato formulato nello stile user-friendly in tre semplici passi: conosci (vedi passo N 1), valuta (passo N 2) e scegli (passo N 3). Per queste finalità deontologiche di dare, a tutti gli interessati le informazioni necessarie per fare autonomamente la classifica biometrica. Nel Passo N. 1 CONOSCI ci sono: il format N 1 per fare la classifica biometrica guidata, le tavole procedurali, le schede di approfondimento illustrate, il data base per fare la classifica un-line, etc. Il materiale didattico da portare sul campo sono: il format N 1 come guida procedurale sia per la fare la classifica delle caratteristiche arboree sia per il reportage fotografico; la tavola N 2 che indica sia criteri della classifica che le vocali o le consonanti da utilizzare per ogni singola caratteristica e la tavola N 3 che indica in base alle dimensioni o alla qualità della caratteristica il valore alfabetico e alfanumerico corrispondente. Inoltre è utile avere un telefonino con la commessione per collegarsi alle app utili sia per identificare il nome scientifico delle piante sia per misurare l’altezza e larghezza della chioma.
Note per l’incremento della banca dati biometrici on-line. Ogni scheda inviata nel nostro sito sarà verificata secondo i parametri indicati nel FORMAT N 1 dopodiché sarà inserita nel database al servizio della collettività. Tutti gli utenti che inviano le loro schede, hanno la facoltà di inserire le proprie generalità (fra cui: Nome Utente, Località ed E-mail) a testimonianza del loro impegno e contributo alla comunità!

Marsala 30/08/2024

Clicca qui per visualizzare e/o scaricare il Format N. 1.

Clicca qui per visualizzare e/o scaricare la Tavola N. 2.

Clicca qui per visualizzare e/o scaricare la Tavola N. 3.


Indirizzi utili.
https://anthosart.florintesa.it/il-tool
https://anthosart.florintesa.it/users/sign_in
http://www.vivaistiitaliani.it/qualiviva/consultazione-shede-tecniche