1° passo: l’analisi e la classifica alfanumerica delle caratteristiche biologiche e funzionali delle alberature
Caricamento...
La classifica biometrica intelligibile è un nuovo metodo tecnico che serve per conoscere, valutare e usare le principali caratteristiche biologiche e funzionali delle alberature, come dati biometrici (biologici e matematici), che influenzano l’uso e la gestione del verde urbano. La conoscenza dei dati biometrici, è indispensabile per complimentare il nome botanico con i dati tecnici qualitativi delle caratteristiche arboree, al fine di potere valutare e scegliere scientemente a priori le alberature migliori in termini di costi/ benefici unitari.
La classifica biometrica intelligibile consiste nell’esame e la classifica alfabetica (e alfanumerica) delle principali caratteristiche arboree con ordine metodologico prestabilito, sia numerale che a menadito.
Le caratteristiche arboree da classificare sono: la CHIOMA (1 l’altezza, 2 la forma, 3 la larghezza); il TRONCO (4 la tipologia del fusto); la RAMIFICAZIONE (5 le proporzioni delle branche, 6 la densità dei rami, 7 la crescita apicale); le FOGLIE (8 le dimensioni, 9 la durata); le fasi VEGETATIVE (10 il periodo della fioritura, 11 la maturazione e 12 la tipologia dei frutti); nonché il diametro del tronco e il ciclo di vita ricavati dalla letteratura- vedi tavole N 2 e 3.
I vantaggi della classifica biometrica intelligibile sono, rispetto ai nomi scientifici, sia di potere conoscere e ricordare la qualità delle singole caratteristiche arboree nelle lettere della classifica sia di potere usare i dati biometrici per fare le valutazioni economiche e ambientali a priori, per ogni singola specie in termini di costi/benefici unitari.
Con la recondita possibilità di potere calcolare a priori per approssimazione sia i (6) principali costi gestionali ordinari, sia la resa dei (32) diversi benefici delle alberature nelle diverse applicazioni dell’uso polifunzionale (protettivo, ambientale, ornamentale, etc.), senza fare un lungo apprendistato - vedi tavola N 6 e N 7.
Plausibilmente le informazioni tecniche insiti nella classifica biometrica intelligibile liberano la conoscenza esperienziale, sia dalle presunzioni accademiche che dai postulati teorici, con un nuovo orizzonte conoscitivo concettuale e semiotico (sinottico, digitale, dianoetico, etc.), “indispensabile” per valutare e scegliere scientemente a priori l’albero giusto per ogni posto, sia a menadito che nel data base del pc - vedi tavola N 5.
Clicca qui per continuare a leggere
La guida procedurale dei tre passi per conoscere, valutare e scegliere l’albero migliore per ogni dove.
1° passo: l’analisi e la classifica alfanumerica delle caratteristiche biologiche e funzionali delle alberature
2° passo: la valutazione delle logiche correlazioni tra le principali caratteristiche “biometriche” nelle applicazioni dell’uso poli/funzionale delle risorse arboree, in termini di costi e benefici unitari
3° passo: la comparazione ecosistemica dei costi e dei benefici unitari per la scelta consapevole