Caricamento...

Giovanni Licari

Con questo sito, egli vuole condividere le sue ricerche sull'uso e gestione delle caratteristiche polifunzionali delle piante; al fine di poter aprire il dialogo con tutti coloro che vogliono realmente contribuire al miglioramento dell’economia ambientale del territorio.

La mia storia

Nato nel comune di Marsala nel 1954. Introdotto nelle attività agricole negli anni sessanta, ha assistito sia alla diffusione del benessere consumistico sia alle trasformazioni delle attività agricole che hanno rimodellato il paesaggio agrario.

Consegue il diploma di Agrotecnico da autodidatta e matura l’esperienza professionale nelle attività agricole, boschive e nel restauro dei giardini storici, quanto nella gestione del verde pubblico, ha acquisito una vasta esperienza nell'uso e gestione delle piante.

Il diverso utilizzo delle prerogative vegetali nel tempo ha stimolato la sua curiosità ad indagare sulle concause del divenire del rapporto tra uomo e natura, sia nel verde pubblico che nelle tradizioni agricole.

La scelta delle piante utilizzate è approfondita sia negli aspetti utilitaristici (alimenti, ornamentali, medicine, strumenti, etc) sia nelle implicazioni culturali (filosofiche, simboliche e artistiche), che ha influenzato usi, costumi e il linguaggio delle tradizioni popolari.

La partecipazione attiva alle problematiche ambientali con studi, ricerche e pubblicazioni, l'ha convinto che: “le concause della decadenza ambientale derivano sia dai carenti modelli d’informazione quanto dal disinteresse della collettività, che in fondo non vuole rinunciare al benessere consumistico”.

Per evitare la dispersione delle opportunità culturali, economiche e ambientali offerte dalle piante ha elaborato “IL METODO DEL CARPUS”, per conoscere, ricordare e usare le prerogative poli-funzionali delle piante sia nel nome a menadito, sia nel PC, in modo più semplice e funzionale rispetto alla tassonomia sistematica.

Il nuovo metodo è stato elaborato dai significati etimologici del sostantivo karppos di: analisi, sintesi, mano e frutti per permettere a chiunque di esaminare e catalogare facilmente le principali caratteristiche delle piante con ordine a menadito; al fine di ottenere nel nome composito la sintesi tecnica e funzionale della pianta, senza fare un lungo apprendistato professionale o accademico.

Con questa iniziativa porge alla collettività una mano (guida) mnemotecnica per conoscere, ricordare e usare con ordine, pesi e misure le diverse caratteristiche arboree, per superare le scarse conoscenze tecniche e gestionali delle piante che riducono lo sviluppo sostenibile del territorio.