Caricamento...

Download documenti

RICERCHE STORICHE E CULTURALI: I giardini dell’utile e del diletto.



Lavori di restauro conservativo delle alberature storiche di Villa Malfitano- Palermo.
Pubblicazione- Ministero dei BB CC AA, Vol. 2° pag. 437- 446, Pompei 4-6 Giugno1993.


L’accademia segreta di Leonardo, dissimulata nella simbologia delle alberature dipinte.
Reportage storico/culturale – Corriere del Sud/Ovest (Milano) 2008/2009.


Mozia: l’uomo, l’isola e il giardino dell’utopia possibile.
Relazione – Convegno A.I.A.P. (100mila giardini di Sicilia) – Le Ciminiere, Catania 4-6 Novembre 2009.


Le tradizioni dell’utile nel diletto dei giardini da riscoprire:
tra Arte, Natura e Cultura (ex parco Psichiatrico, oggi Cittadella della Salute), Libro/ricerca, Erice, Ottobre 2010.


L’euritmia tra uomo e natura, rappresentata nel linguaggio dei simboli dell’isola giardino di Mozia
- Relazione - Convegno G.O.I. Villa Favorita, Marsala 04/11/2012.


I giardini filosofici dei naturalisti siciliani di Santa Ninfa – Seminario - Proponente e Relatore,
in collaborazione con Unesco, Unipa, Arpa Sicilia, Lega Ambiente, Fondazione Oristiade e
i comuni di Santa Ninfa e Gibellina - Santa Ninfa 30/11/2013


RICERCHE TECNICHE E ANTROPOLOGICHE: sulla gestione del verde ornamentale.

L’olivo e i frutti minori, descritti con il metodo Carpus.
Pubblicazione - European Congress Arboricolture (SIA), Sala Sella, Torino 16-18 Giugno 2008.


Lettera di un giardiniere alla città di Milano.Reportage sulle conseguenze statiche, economici
e ambientale delle piantine allevate con gli ormoni- Milano Maggio 2009.


Reportage N 1-Le conseguenze statiche, economiche e ambientali della potatura:
la pota è una cura colturale o una dannosa tortura? - Marsala 7/09/2013.


Reportage N 2-Le conseguenze biologiche, economiche e ambientali degli ormoni della crescita
nelle nuove alberature.– Marsala 2014


Reportage N 3-Il riciclo programmato dell’albero di Natale, dal mito dell’albero della vita alla possibilità
di migliorare la vita.-Reportage condiviso nei social, Marsala 15/12/2016.


Reportage N 4-Un albero per amico, per migliorare la qualità della vita. Indagine antropologica, sulle concause
tecniche,culturali, normative e logistiche ostative all’implemento delle alberature.
Reportage condiviso nei social, Marsala 22/09/2017.


Reportage N 5-Invito alla conoscenza dell’albero con il metodo Carpus.
Promotore e Relatore, XI Seminario Unicusano, con Unipa, Arpa Sicilia, ITA – Trapani 22 Aprile 2016.


PROPOSTE DI MODIFICHE TECNICHE E NORMATIVE, PER OTTIMIZZARE L'USO E LA GESTIONE DEL VERDE URBANO.

Proposta di modifica integrativa legge N. 10/2013


Norme tecniche e disciplinari per regolamentare le potature delle alberature ornamentali- in corso di definizione